Codice habitat uguale a A.111 - Piane fangose e sabbiose intertidali A.121 - Foci fluviali A.122 - Lagune e laghi salmastri costieri A.123 - Stagni costieri salati soggetti a disseccamento prolungato A.211 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila pioniera annuale A.221 - Praterie a spartina A.222 - Steppe salate a [Limonium] A.223 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila perenne erbacea A.224 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila perenne legnosa A.311 - Spiagge sabbiose prive di vegetazione A.312 - Spiagge sabbiose con vegetazione annuale A.321 - Dune mobili A.322 - Dune stabili con vegetazione erbacea A.323 - Dune stabili con cespuglieti a caducifoglie A.324 - Dune stabili a ginepri A.325 - Dune stabili con macchia a sclerofille A.326 - Dune alberate A.327 - Depressioni umide interdunali e retrodunali A.411 - Spiagge ghiaiose e ciottolose prive di vegetazione A.412 - Spiagge ghiaiose e ciottolose con vegetazione annuale A.511 - Scogliere e rupi marittime A.512 - Costa alta di rocce tenere A.521 - Isolette marine B.111 - Laghi naturali di acqua dolce con vegetazione scarsa o assente B.112 - Laghi naturali di acqua dolce con vegetazione B.113 - Laghi artificiali di acqua dolce con vegetazione scarsa o assente B.114 - Laghi artificiali di acqua dolce con vegetazione B.115 - Sponde e fondali di laghi periodicamente emersi con vegetazione scarsa o assente B.116 - Sponde e fondali di laghi e stagni periodicamente emersi con vegetazione B.117 - Isolette lacustri B.121 - Laghi salati interni B.122 - Sponde di laghi salati interni B.211 - Corsi d'acqua con vegetazione scarsa o assente B.212 - Corsi d'acqua con vegetazione B.221 - Sponde, banchi e letti fluviali sabbiosi e limosi con vegetazione scarsa o assente B.222 - Sponde, banchi e letti fluviali fangosi con vegetazione a carattere temperato B.223 - Sponde, banchi e letti fluviali fangosi con vegetazione a carattere mediterraneo B.224 - Greti nudi o con vegetazione a carattere temperato B.225 - Greti nudi o con vegetazione a carattere mediterraneo B.226 - Alvei rocciosi, forre e cascate B.311 - Fragmiteti, tifeti e scirpeti B.312 - Cipereti e cariceti cespitosi B.313 - Cladieti B.314 - Arundeti e erianteti B.321 - Saliceti arbustivi ripariali temperati B.322 - Saliceti arbustivi ripariali mediterranei B.323 - Cespuglieti e boscaglie ripariali a tamerici, oleandri e agnocasti B.324 - Cespuglieti ripariali dominati da specie alloctone B.331 - Cespuglieti palustri a [Salix cinerea] B.341 - Boschi ripariali temperati di salici B.342 - Boschi ripariali mediterranei di salici B.343 - Boscaglie ripariali a [Alnus incana] delle Alpi B.344 - Boscaglie ripariali a [Alnus incana] dell'Appennino B.345 - Boschi ripariali temperati a [Alnus glutinosa] e [Fraxinus excelsior] B.346 - Boschi ripariali mediterranei a [Alnus glutinosa] B.347 - Boschi ripariali a pioppi B.348 - Boschi ripariali a olmi B.349 - Boschi ripariali a [Fraxinus angustifolia] B.34A - Boschi ripariali a [Platanus orientalis] B.34B - Boschi e boscaglie ripariali dominati da specie alloctone B.351 - Boschi palustri a [Alnus glutinosa] B.411 - Torbiere alte B.421 - Torbiere basse alcaline B.422 - Torbiere basse acide B.423 - Torbiere di transizione B.431 - Torbiere boscate con betulle e conifere B.511 - Praterie pioniere acquitrinose artico-alpine B.512 - Ambienti umidi sorgentizi compositi C.111 - Praterie boreo-alpine calcifile C.112 - Praterie a zolle dei crinali ventosi delle Alpi C.113 - Praterie a zolle dei crinali ventosi dell’Appennino C.121 - Praterie discontinue alpine calcifile delle Alpi C.122 - Praterie discontinue alpine calcifile dell'Appennino C.131 - Praterie boreo-alpine acidofile C.132 - Praterie compatte alpine acidofile delle Alpi e dell'Appennino settentrionale C.133 - Praterie compatte alpine dell’Appennino centrale e meridionale C.134 - Praterie compatte alpine calcifile C.135 - Praterie termofile alpine acidofile C.136 - Praterie subalpine eutrofiche pascolate delle Alpi C.141 - Vallette nivali C.142 - Praterie umide alpine e subalpine a alte erbe C.211 - Praterie steppiche delle vallate interne alpine C.212 - Praterie aride submediterranee a impronta balcanica dell'Italia nord-orientale C.213 - Praterie aride submediterranee a impronta balcanica dell'Italia sud-orientale C.214 - Praterie aride temperate delle Alpi C.215 - Praterie aride temperate e submediterranee dell'Italia peninsulare e della Sicilia C.221 - Praterie mesofile compatte temperate e submediterranee C.222 - Praterie compatte collinari e montane acidofile delle Alpi e dell'Appennino settentrionale C.223 - Praterie compatte montane acidofile dell’Appennino centrale e meridionale C.224 - Praterie eutrofiche pascolate temperate C.225 - Campi a [Pteridium aquilinum] C.231 - Praterie umide planiziali, collinari e montane a alte erbe C.232 - Praterie umide delle depressioni carsiche dell'Appennino C.233 - Praterie umide a [Molinia caerulea] e comunita' correlate C.311 - Praterie aride mediterranee C.312 - Praterie mediterranee a terofite acidofile C.313 - Praterie e garighe invase da [Asphodelus, Phlomis, Carduus, Ferula] C.314 - Praterie aride a [Aphyllanthes] C.315 - Praterie oromediterranee silicicole della Sardegna C.316 - Steppe di alte erbe mediterranee C.317 - Steppe e garighe a [Ampelodesmus mauritanicus] C.318 - Praterie eutrofiche pascolate mediterranee C.321 - Praterie umide mediterranee a alte erbe C.322 - Praterie umide mediterranee eutrofiche pascolate C.411 - Prati da sfalcio planiziali, collinari e montani C.421 - Prati da sfalcio montani e subalpini delle Alpi C.511 - Praterie subnitrofile C.512 - Praterie a canne C.513 - Steppe e garighe su serpentiniti C.521 - Campi di doline C.522 - Prati pascolo arborati D.111 - Brughiere subalpine acidofile D.112 - Brughiere subalpine calcifile D.113 - Lande a ginepri prostrati D.114 - Lande a [Genista radiata] D.115 - Brughiere a mirtilli dell'Appennino D.121 - Brughiere collinari e montane a [Vaccinium] delle Alpi D.122 - Brughiere a [Calluna] e [Genista] D.131 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi della Sardegna e dell'Appennino settentrionale D.132 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi dell'Appennino centrale e meridionale e delle Madonie D.133 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi dell'Etna D.211 - Mughete delle Alpi occidentali D.212 - Mughete delle Alpi centali e orientali D.213 - Mughete dell'Appennino settentrionale D.214 - Mughete dell'Appennino centrale D.221 - Saliceti arbustivi alpini D.222 - Cespuglieti a [Alnus alnobetula] D.223 - Cespuglieti subalpini a latifoglie decidue miste D.311 - Cespuglieti temperati a latifoglie decidue D.312 - Cespuglieti e boscaglie a [Corylus avellana] D.313 - Cespuglieti illirici D.321 - Ginepreti collinari e montani D.322 - Cespuglieti a [Buxus sempervirens] D.323 - Roveti D.331 - Ginestreti collinari e montani D.332 - Ginestreti a [Spartium junceum] D.333 - Ginestreti a [Genista etnensis] D.334 - Ginestreti a [Genista Cinerea] D.411 - Matorral a pini D.412 - Matorral a querce sempreverdi D.413 - Matorral a ginepri D.414 - Matorral a olivastro, lentisco, carrubo D.421 - Macchia mediterranea D.422 - Macchia a [Pistacia lentiscus] D.423 - Macchia a [Cytisus laniger, Cytisus spinosus, Cytisus infestus] D.424 - Macchia a [Myrtus communis] D.425 - Macchia a [Quercus coccifera] D.426 - Macchia a [Euphorbia dendroides] D.427 - Macchia con [Chamaerops humilis] D.428 - Macchia a [Periploca angustifolia] D.429 - Macchia a [Ziziphus lotus] D.42A - Macchia a ginestre termomediterranee D.431 - Garighe supramediterranee D.432 - Garighe termo e mesomediterranee D.433 - Garighe a eriche termomediterranee D.434 - Cespuglieti alo-nitrofili mediterranei D.435 - Garighe costiere a [Helichrysum] D.441 - Frigane a [Centaurea horrida] D.442 - Frigane a [Thymbra capitata] D.443 - Frigane a [Hypericum aegyptiacum] D.444 - Frigane a [Poterium spinosum] D.445 - Frigane a ginestre della Sardegna D.446 - Frigane di Pantelleria D.511 - Aree recentemente disboscate da incendi, valanghe o eventi meteorici estremi D.512 - Cespuglieti di specie alloctone o fuori dal loro areale E.111 - Faggete subalpine delle Alpi con [Acer pseudoplatanus] e [Rumex arifolius] E.112 - Faggete mesofile delle Alpi E.113 - Faggete xerofile delle Alpi E.114 - Faggete illiriche E.115 - Faggete dell'Appennino settentrionale e centrale E.116 - Faggete dell'Italia meridionale E.121 - Querceti temperati a rovere E.122 - Querceti mediterranei a rovere E.123 - Querceti acidofili con betulla prealpini e padani E.124 - Querceti a farnia delle piane alluvionali E.125 - Querceti xero-termofili delle Alpi occidentali E.126 - Querceti xero-termofili a roverella delle Alpi orientali E.127 - Querceti temperati a roverella E.128 - Querceti mediterranei a roverella E.129 - Querceti a roverella della Sardegna E.12A - Querceti temperati a cerro E.12B - Querceti mediterranei a cerro E.12C - Querceti a cerro e farnetto E.12D - Querceti a [Quercus trojana] E.12E - Querceti a [Quercus ithaburensis] subsp. [macrolepis] E.131 - Querco-carpineti subcontinentali E.132 - Querco-carpineti prealpini e dell'Italia settentrionale E.133 - Querco-carpineti illirici E.134 - Querco-carpineti peninsulari E.141 - Boschi a [Betula pendula] E.142 - Boschi a [Betula etnensis] E.151 - Boschi a [Castanea sativa] E.161 - Boschi di [Ostrya carpinifolia] E.162 - Boschi xerici a ornielli, carpini e aceri E.171 - Boschi a [Populus tremula] E.172 - Boschi a [Alnus cordata] E.173 - Boschi misti di forre, scarpate e versanti umidi E.181 - Boschi e boscaglie a [Ulmus minor] E.182 - Boschi e boscaglie di invasione a latifoglie E.191 - Boschi e boscaglie di latifoglie alloctone o fuori dal loro areale E.192 - Boschi e boscaglie sinantropici E.211 - Leccete termo e mesomediterranee E.212 - Leccete supramediterranee E.221 - Boschi a [Quercus suber] E.231 - Boschi a [Ilex aquifolium] E.241 - Boschi e boscaglie a [Olea europaea] e [Ceratonia siliqua] E.251 - Boschi e boscaglie a [Quercus coccifera] E.261 - Boschi e boscaglie a Laurus nobilis E.311 - Abetine delle Alpi E.312 - Abetine dell’Appennino settentrionale e centrale E.313 - Abetine dell'Appennino meridionale E.314 - Stazioni relitte di [Abies nebrodensis] E.321 - Peccete subalpine delle Alpi E.322 - Peccete montane delle Alpi E.323 - Peccete dell'Appennino E.331 - Cembrete delle Alpi occidentali E.332 - Cembrete calcifile delle Alpi orientali e centrali E.333 - Cembrete acidofile delle Alpi orientali e centrali E.334 - Lariceti delle Alpi occidentali E.335 - Lariceti calcifili delle Alpi orientali e centrali E.336 - Lariceti acidofili delle Alpi orientali e centrali E.337 - Lariceti di invasione e sostituzione E.341 - Pinete a pino uncinato E.342 - Pinete di pino silvestre delle Alpi E.343 - Pinete a pino silvestre dei terrazzi e dei greti fluviali dell’Italia settentrionale E.344 - Pinete a pino silvestre dell'Appennino E.345 - Pinete di pino nero delle Alpi E.346 - Pinete di pino nero costiere dell'alto Adriatico E.347 - Pinete di pino nero appenninico E.348 - Pinete di pino laricio E.349 - Pinete di pino loricato E.34A - Pinete a pino marittimo E.34B - Pinete a pino domestico E.34C - Pinete a pino d'Aleppo E.351 - Stazioni relitte di [Juniperus thurifera] E.361 - Boschi di [Cupressus sempervirens] E.371 - Boschi di [Taxus baccata] E.381 - Boschi di conifere alloctone o fuori dal loro areale F.111 - Rupi carbonatiche microterme alpine F.112 - Rupi carbonatiche temperate dell'Italia settentrionale F.113 - Rupi carbonatiche delle Alpi Marittime, Liguri e Apuane F.114 - Rupi carbonatiche temperate dell'Italia centrale e meridionale F.115 - Rupi carbonatiche mediterranee F.116 - Rupi silicatiche microterme alpine F.117 - Rupi silicatiche microterme delle Alpi sud-occidentali F.118 - Rupi silicatiche temperate dell'Italia settentrionale F.119 - Rupi silicatiche temperate dell'Italia centrale e meridionale F.11A - Rupi silicatiche montane della Sardegna F.11B - Rupi silicatiche mediterranee F.11C - Rupi ultrabasiche microterme alpine F.11D - Rupi ultrabasiche temperate e mediterranee F.121 - Crinali sassosi e rocciosi carbonatici alpini con vegetazione pioniera F.122 - Crinali sassosi e rocciosi silicatici alpini con vegetazione pioniera F.123 - Crinali sassosi e rocciosi ultrabasici alpini con vegetazione pioniera F.124 - Affioramenti rocciosi carbonatici in lastre e cupoliformi F.125 - Affioramenti rocciosi silicatici in lastre e cupoliformi F.126 - Affioramenti di rocce ultrabasiche in lastre e cupoliformi F.127 - Dossi sabbiosi interni F.131 - Ghiaioni carbonatici microtermi alpini F.132 - Ghiaioni carbonatici dell'Italia settentrionale F.133 - Ghiaioni carbonatici dell'Italia centrale e meridionale F.134 - Ghiaioni carbonatici illirici F.135 - Ghiaioni silicatici microtermi alpini F.136 - Ghiaioni silicatici dell'Italia settentrionale F.137 - Ghiaioni silicatici dell'Italia centrale e meridionale F.138 - Ghiaioni ultrabasici microtermi alpini F.139 - Ghiaioni ultrabasici temperati e mediterranei F.141 - Campi di massi a litologia carbonatica F.142 - Campi di massi a litologia silicatica F.143 - Campi di massi a litologia ultrabasica F.151 - Pendii in erosione accelerata con copertura vegetale rada o assente F.152 - Pendii terrigeni in frana e corpi di frana attiva F.211 - Ghiacciai F.221 - Ghiacciai rocciosi e morene attive F.231 - Nevai F.311 - Crateri vulcanici attivi F.312 - Campi, colate ed affioramenti di rocce laviche recenti F.313 - Campi di lapilli, sabbie e ceneri vulcaniche F.314 - Ambienti sommitali dell'Etna F.315 - Campi di emissione di fluidi di origine vulcanica F.321 - Campi di emissione di fluidi di origine non vulcanica G.111 - Colture intensive G.112 - Colture estensive G.113 - Risaie G.121 - Vigneti G.122 - Oliveti G.123 - Agrumeti G.124 - Frutteti G.125 - Noccioleti da frutto G.126 - Noceti da frutto G.127 - Castagneti da frutto G.131 - Orti e sistemi agricoli complessi G.141 - Coltivazioni di pioppo G.142 - Piantagioni di latifoglie G.143 - Piantagioni di conifere G.211 - Centri urbani, rurali e infrastrutture viarie e ferroviarie G.212 - Parchi, giardini e aree verdi G.213 - Prati antropici G.214 - Prati e cespuglieti ruderali periurbani G.215 - Siti archeologici e ruderi G.221 - Siti produttivi, commerciali e grandi nodi infrastrutturali G.222 - Cave e sbancamenti G.223 - Cave dismesse e depositi detritici di risulta G.224 - Discariche G.231 - Canali e bacini artificiali di acque salate e salmastre G.232 - Canali e bacini artificiali di acque dolci fino a A.111 - Piane fangose e sabbiose intertidali A.121 - Foci fluviali A.122 - Lagune e laghi salmastri costieri A.123 - Stagni costieri salati soggetti a disseccamento prolungato A.211 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila pioniera annuale A.221 - Praterie a spartina A.222 - Steppe salate a [Limonium] A.223 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila perenne erbacea A.224 - Ambienti salmastri con vegetazione alofila perenne legnosa A.311 - Spiagge sabbiose prive di vegetazione A.312 - Spiagge sabbiose con vegetazione annuale A.321 - Dune mobili A.322 - Dune stabili con vegetazione erbacea A.323 - Dune stabili con cespuglieti a caducifoglie A.324 - Dune stabili a ginepri A.325 - Dune stabili con macchia a sclerofille A.326 - Dune alberate A.327 - Depressioni umide interdunali e retrodunali A.411 - Spiagge ghiaiose e ciottolose prive di vegetazione A.412 - Spiagge ghiaiose e ciottolose con vegetazione annuale A.511 - Scogliere e rupi marittime A.512 - Costa alta di rocce tenere A.521 - Isolette marine B.111 - Laghi naturali di acqua dolce con vegetazione scarsa o assente B.112 - Laghi naturali di acqua dolce con vegetazione B.113 - Laghi artificiali di acqua dolce con vegetazione scarsa o assente B.114 - Laghi artificiali di acqua dolce con vegetazione B.115 - Sponde e fondali di laghi periodicamente emersi con vegetazione scarsa o assente B.116 - Sponde e fondali di laghi e stagni periodicamente emersi con vegetazione B.117 - Isolette lacustri B.121 - Laghi salati interni B.122 - Sponde di laghi salati interni B.211 - Corsi d'acqua con vegetazione scarsa o assente B.212 - Corsi d'acqua con vegetazione B.221 - Sponde, banchi e letti fluviali sabbiosi e limosi con vegetazione scarsa o assente B.222 - Sponde, banchi e letti fluviali fangosi con vegetazione a carattere temperato B.223 - Sponde, banchi e letti fluviali fangosi con vegetazione a carattere mediterraneo B.224 - Greti nudi o con vegetazione a carattere temperato B.225 - Greti nudi o con vegetazione a carattere mediterraneo B.226 - Alvei rocciosi, forre e cascate B.311 - Fragmiteti, tifeti e scirpeti B.312 - Cipereti e cariceti cespitosi B.313 - Cladieti B.314 - Arundeti e erianteti B.321 - Saliceti arbustivi ripariali temperati B.322 - Saliceti arbustivi ripariali mediterranei B.323 - Cespuglieti e boscaglie ripariali a tamerici, oleandri e agnocasti B.324 - Cespuglieti ripariali dominati da specie alloctone B.331 - Cespuglieti palustri a [Salix cinerea] B.341 - Boschi ripariali temperati di salici B.342 - Boschi ripariali mediterranei di salici B.343 - Boscaglie ripariali a [Alnus incana] delle Alpi B.344 - Boscaglie ripariali a [Alnus incana] dell'Appennino B.345 - Boschi ripariali temperati a [Alnus glutinosa] e [Fraxinus excelsior] B.346 - Boschi ripariali mediterranei a [Alnus glutinosa] B.347 - Boschi ripariali a pioppi B.348 - Boschi ripariali a olmi B.349 - Boschi ripariali a [Fraxinus angustifolia] B.34A - Boschi ripariali a [Platanus orientalis] B.34B - Boschi e boscaglie ripariali dominati da specie alloctone B.351 - Boschi palustri a [Alnus glutinosa] B.411 - Torbiere alte B.421 - Torbiere basse alcaline B.422 - Torbiere basse acide B.423 - Torbiere di transizione B.431 - Torbiere boscate con betulle e conifere B.511 - Praterie pioniere acquitrinose artico-alpine B.512 - Ambienti umidi sorgentizi compositi C.111 - Praterie boreo-alpine calcifile C.112 - Praterie a zolle dei crinali ventosi delle Alpi C.113 - Praterie a zolle dei crinali ventosi dell’Appennino C.121 - Praterie discontinue alpine calcifile delle Alpi C.122 - Praterie discontinue alpine calcifile dell'Appennino C.131 - Praterie boreo-alpine acidofile C.132 - Praterie compatte alpine acidofile delle Alpi e dell'Appennino settentrionale C.133 - Praterie compatte alpine dell’Appennino centrale e meridionale C.134 - Praterie compatte alpine calcifile C.135 - Praterie termofile alpine acidofile C.136 - Praterie subalpine eutrofiche pascolate delle Alpi C.141 - Vallette nivali C.142 - Praterie umide alpine e subalpine a alte erbe C.211 - Praterie steppiche delle vallate interne alpine C.212 - Praterie aride submediterranee a impronta balcanica dell'Italia nord-orientale C.213 - Praterie aride submediterranee a impronta balcanica dell'Italia sud-orientale C.214 - Praterie aride temperate delle Alpi C.215 - Praterie aride temperate e submediterranee dell'Italia peninsulare e della Sicilia C.221 - Praterie mesofile compatte temperate e submediterranee C.222 - Praterie compatte collinari e montane acidofile delle Alpi e dell'Appennino settentrionale C.223 - Praterie compatte montane acidofile dell’Appennino centrale e meridionale C.224 - Praterie eutrofiche pascolate temperate C.225 - Campi a [Pteridium aquilinum] C.231 - Praterie umide planiziali, collinari e montane a alte erbe C.232 - Praterie umide delle depressioni carsiche dell'Appennino C.233 - Praterie umide a [Molinia caerulea] e comunita' correlate C.311 - Praterie aride mediterranee C.312 - Praterie mediterranee a terofite acidofile C.313 - Praterie e garighe invase da [Asphodelus, Phlomis, Carduus, Ferula] C.314 - Praterie aride a [Aphyllanthes] C.315 - Praterie oromediterranee silicicole della Sardegna C.316 - Steppe di alte erbe mediterranee C.317 - Steppe e garighe a [Ampelodesmus mauritanicus] C.318 - Praterie eutrofiche pascolate mediterranee C.321 - Praterie umide mediterranee a alte erbe C.322 - Praterie umide mediterranee eutrofiche pascolate C.411 - Prati da sfalcio planiziali, collinari e montani C.421 - Prati da sfalcio montani e subalpini delle Alpi C.511 - Praterie subnitrofile C.512 - Praterie a canne C.513 - Steppe e garighe su serpentiniti C.521 - Campi di doline C.522 - Prati pascolo arborati D.111 - Brughiere subalpine acidofile D.112 - Brughiere subalpine calcifile D.113 - Lande a ginepri prostrati D.114 - Lande a [Genista radiata] D.115 - Brughiere a mirtilli dell'Appennino D.121 - Brughiere collinari e montane a [Vaccinium] delle Alpi D.122 - Brughiere a [Calluna] e [Genista] D.131 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi della Sardegna e dell'Appennino settentrionale D.132 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi dell'Appennino centrale e meridionale e delle Madonie D.133 - Lande oromediterranee a arbusti spinosi dell'Etna D.211 - Mughete delle Alpi occidentali D.212 - Mughete delle Alpi centali e orientali D.213 - Mughete dell'Appennino settentrionale D.214 - Mughete dell'Appennino centrale D.221 - Saliceti arbustivi alpini D.222 - Cespuglieti a [Alnus alnobetula] D.223 - Cespuglieti subalpini a latifoglie decidue miste D.311 - Cespuglieti temperati a latifoglie decidue D.312 - Cespuglieti e boscaglie a [Corylus avellana] D.313 - Cespuglieti illirici D.321 - Ginepreti collinari e montani D.322 - Cespuglieti a [Buxus sempervirens] D.323 - Roveti D.331 - Ginestreti collinari e montani D.332 - Ginestreti a [Spartium junceum] D.333 - Ginestreti a [Genista etnensis] D.334 - Ginestreti a [Genista Cinerea] D.411 - Matorral a pini D.412 - Matorral a querce sempreverdi D.413 - Matorral a ginepri D.414 - Matorral a olivastro, lentisco, carrubo D.421 - Macchia mediterranea D.422 - Macchia a [Pistacia lentiscus] D.423 - Macchia a [Cytisus laniger, Cytisus spinosus, Cytisus infestus] D.424 - Macchia a [Myrtus communis] D.425 - Macchia a [Quercus coccifera] D.426 - Macchia a [Euphorbia dendroides] D.427 - Macchia con [Chamaerops humilis] D.428 - Macchia a [Periploca angustifolia] D.429 - Macchia a [Ziziphus lotus] D.42A - Macchia a ginestre termomediterranee D.431 - Garighe supramediterranee D.432 - Garighe termo e mesomediterranee D.433 - Garighe a eriche termomediterranee D.434 - Cespuglieti alo-nitrofili mediterranei D.435 - Garighe costiere a [Helichrysum] D.441 - Frigane a [Centaurea horrida] D.442 - Frigane a [Thymbra capitata] D.443 - Frigane a [Hypericum aegyptiacum] D.444 - Frigane a [Poterium spinosum] D.445 - Frigane a ginestre della Sardegna D.446 - Frigane di Pantelleria D.511 - Aree recentemente disboscate da incendi, valanghe o eventi meteorici estremi D.512 - Cespuglieti di specie alloctone o fuori dal loro areale E.111 - Faggete subalpine delle Alpi con [Acer pseudoplatanus] e [Rumex arifolius] E.112 - Faggete mesofile delle Alpi E.113 - Faggete xerofile delle Alpi E.114 - Faggete illiriche E.115 - Faggete dell'Appennino settentrionale e centrale E.116 - Faggete dell'Italia meridionale E.121 - Querceti temperati a rovere E.122 - Querceti mediterranei a rovere E.123 - Querceti acidofili con betulla prealpini e padani E.124 - Querceti a farnia delle piane alluvionali E.125 - Querceti xero-termofili delle Alpi occidentali E.126 - Querceti xero-termofili a roverella delle Alpi orientali E.127 - Querceti temperati a roverella E.128 - Querceti mediterranei a roverella E.129 - Querceti a roverella della Sardegna E.12A - Querceti temperati a cerro E.12B - Querceti mediterranei a cerro E.12C - Querceti a cerro e farnetto E.12D - Querceti a [Quercus trojana] E.12E - Querceti a [Quercus ithaburensis] subsp. [macrolepis] E.131 - Querco-carpineti subcontinentali E.132 - Querco-carpineti prealpini e dell'Italia settentrionale E.133 - Querco-carpineti illirici E.134 - Querco-carpineti peninsulari E.141 - Boschi a [Betula pendula] E.142 - Boschi a [Betula etnensis] E.151 - Boschi a [Castanea sativa] E.161 - Boschi di [Ostrya carpinifolia] E.162 - Boschi xerici a ornielli, carpini e aceri E.171 - Boschi a [Populus tremula] E.172 - Boschi a [Alnus cordata] E.173 - Boschi misti di forre, scarpate e versanti umidi E.181 - Boschi e boscaglie a [Ulmus minor] E.182 - Boschi e boscaglie di invasione a latifoglie E.191 - Boschi e boscaglie di latifoglie alloctone o fuori dal loro areale E.192 - Boschi e boscaglie sinantropici E.211 - Leccete termo e mesomediterranee E.212 - Leccete supramediterranee E.221 - Boschi a [Quercus suber] E.231 - Boschi a [Ilex aquifolium] E.241 - Boschi e boscaglie a [Olea europaea] e [Ceratonia siliqua] E.251 - Boschi e boscaglie a [Quercus coccifera] E.261 - Boschi e boscaglie a Laurus nobilis E.311 - Abetine delle Alpi E.312 - Abetine dell’Appennino settentrionale e centrale E.313 - Abetine dell'Appennino meridionale E.314 - Stazioni relitte di [Abies nebrodensis] E.321 - Peccete subalpine delle Alpi E.322 - Peccete montane delle Alpi E.323 - Peccete dell'Appennino E.331 - Cembrete delle Alpi occidentali E.332 - Cembrete calcifile delle Alpi orientali e centrali E.333 - Cembrete acidofile delle Alpi orientali e centrali E.334 - Lariceti delle Alpi occidentali E.335 - Lariceti calcifili delle Alpi orientali e centrali E.336 - Lariceti acidofili delle Alpi orientali e centrali E.337 - Lariceti di invasione e sostituzione E.341 - Pinete a pino uncinato E.342 - Pinete di pino silvestre delle Alpi E.343 - Pinete a pino silvestre dei terrazzi e dei greti fluviali dell’Italia settentrionale E.344 - Pinete a pino silvestre dell'Appennino E.345 - Pinete di pino nero delle Alpi E.346 - Pinete di pino nero costiere dell'alto Adriatico E.347 - Pinete di pino nero appenninico E.348 - Pinete di pino laricio E.349 - Pinete di pino loricato E.34A - Pinete a pino marittimo E.34B - Pinete a pino domestico E.34C - Pinete a pino d'Aleppo E.351 - Stazioni relitte di [Juniperus thurifera] E.361 - Boschi di [Cupressus sempervirens] E.371 - Boschi di [Taxus baccata] E.381 - Boschi di conifere alloctone o fuori dal loro areale F.111 - Rupi carbonatiche microterme alpine F.112 - Rupi carbonatiche temperate dell'Italia settentrionale F.113 - Rupi carbonatiche delle Alpi Marittime, Liguri e Apuane F.114 - Rupi carbonatiche temperate dell'Italia centrale e meridionale F.115 - Rupi carbonatiche mediterranee F.116 - Rupi silicatiche microterme alpine F.117 - Rupi silicatiche microterme delle Alpi sud-occidentali F.118 - Rupi silicatiche temperate dell'Italia settentrionale F.119 - Rupi silicatiche temperate dell'Italia centrale e meridionale F.11A - Rupi silicatiche montane della Sardegna F.11B - Rupi silicatiche mediterranee F.11C - Rupi ultrabasiche microterme alpine F.11D - Rupi ultrabasiche temperate e mediterranee F.121 - Crinali sassosi e rocciosi carbonatici alpini con vegetazione pioniera F.122 - Crinali sassosi e rocciosi silicatici alpini con vegetazione pioniera F.123 - Crinali sassosi e rocciosi ultrabasici alpini con vegetazione pioniera F.124 - Affioramenti rocciosi carbonatici in lastre e cupoliformi F.125 - Affioramenti rocciosi silicatici in lastre e cupoliformi F.126 - Affioramenti di rocce ultrabasiche in lastre e cupoliformi F.127 - Dossi sabbiosi interni F.131 - Ghiaioni carbonatici microtermi alpini F.132 - Ghiaioni carbonatici dell'Italia settentrionale F.133 - Ghiaioni carbonatici dell'Italia centrale e meridionale F.134 - Ghiaioni carbonatici illirici F.135 - Ghiaioni silicatici microtermi alpini F.136 - Ghiaioni silicatici dell'Italia settentrionale F.137 - Ghiaioni silicatici dell'Italia centrale e meridionale F.138 - Ghiaioni ultrabasici microtermi alpini F.139 - Ghiaioni ultrabasici temperati e mediterranei F.141 - Campi di massi a litologia carbonatica F.142 - Campi di massi a litologia silicatica F.143 - Campi di massi a litologia ultrabasica F.151 - Pendii in erosione accelerata con copertura vegetale rada o assente F.152 - Pendii terrigeni in frana e corpi di frana attiva F.211 - Ghiacciai F.221 - Ghiacciai rocciosi e morene attive F.231 - Nevai F.311 - Crateri vulcanici attivi F.312 - Campi, colate ed affioramenti di rocce laviche recenti F.313 - Campi di lapilli, sabbie e ceneri vulcaniche F.314 - Ambienti sommitali dell'Etna F.315 - Campi di emissione di fluidi di origine vulcanica F.321 - Campi di emissione di fluidi di origine non vulcanica G.111 - Colture intensive G.112 - Colture estensive G.113 - Risaie G.121 - Vigneti G.122 - Oliveti G.123 - Agrumeti G.124 - Frutteti G.125 - Noccioleti da frutto G.126 - Noceti da frutto G.127 - Castagneti da frutto G.131 - Orti e sistemi agricoli complessi G.141 - Coltivazioni di pioppo G.142 - Piantagioni di latifoglie G.143 - Piantagioni di conifere G.211 - Centri urbani, rurali e infrastrutture viarie e ferroviarie G.212 - Parchi, giardini e aree verdi G.213 - Prati antropici G.214 - Prati e cespuglieti ruderali periurbani G.215 - Siti archeologici e ruderi G.221 - Siti produttivi, commerciali e grandi nodi infrastrutturali G.222 - Cave e sbancamenti G.223 - Cave dismesse e depositi detritici di risulta G.224 - Discariche G.231 - Canali e bacini artificiali di acque salate e salmastre G.232 - Canali e bacini artificiali di acque dolci
o in alternativa indicare un testo da cercare: